Vittorio FORMENTANO-UNIMRI - Unione Nazionale Insigniti Ordine al Merito della Repubblica Italiana

Vittorio FORMENTANO e l'AVIS

   


 Vittorio FORMENTANO 

Missionario laico della solidarietà

 

Biografia

 

FormentanoNasce a Firenze il 31.10.1895: il Padre Dr. Alfredo è magistrato in carriera presso il Tribunale di Firenze e il giovane Formentano per motivi legati alla professione del padre deve soggiornare in periodi diversi della vita in varie città (Pisa, Verona, Catania, Macerata, Perugia, Bologna) ed ha così avuto modo di fare una preziosa conoscenza di uomini, di usi e di tradizioni in alcune regioni italiane. Nel contempo educato e cresciuto in una famiglia guidata da radicati principi di giustizia e di elevato senso dell’impegno sociale il giovane Formentano acquisiva precocemente il significato valoriale della vita e per gli influssi dell’epopea risorgimentale ancora vivi all’inizio del XX secolo, da studente liceale (Verona) partecipa alla costituzione del “Corpo Volontari Alpini” e a Catania e tra i fondatori del “Corpo Volontari Fucilieri” avente il compito di organizzare corsi di tiro a segno per la sorveglianza dei litorali. La formazione civile e sociale del giovane Formentano è subito improntata al volontariato e alla organizzazione di iniziative di utilità sociale. Sono le premesse che fanno di Lui il fondatore e l’anima del movimento avisino. AVIS2Ma se è vero che la vita è maestra di indirizzi e di opere benefiche per coloro che la sanno giustamente vivere e interpretare, per Formentano anche gli orrori e le tristi vicende della guerra nell’arco di ben sei anni hanno costituito motivo e stimolo per irrobustire la sua formazione spirituale e la sua coscienza sociale e per fargli compiere un salto di qualità e di essenza nella scelta del suo avvenire professionale. Allo scoppio della prima guerra mondiale da giovane ufficiale è al fronte del settore del Montenero al 4° Rgt. Alpini, subisce una leggera ferita e viene quindi destinato all’addestramento degli alpini sciatori. Nel 1917 deve scegliere se proseguire la carriera militare o continuare gli studi di medicina. Opta per la seconda via e pertanto perde il grado di ufficiale e come sergente di sanità viene assegnato al servizio sanitario del 4° Rgt. Alpini. Nel Novembre 1918 con l’Ospedale da campo n. 243 entra in Trento liberata ed opera a beneficio dei feriti. Passa quindi all’Ospedale di Greis e quindi all’Ospedale militare di Genova. Nel 1921 viene congedato e può finalmente laurearsi.

Compiuti i primi passi nella carriera a Voghera si trasferisce presto a Milano AVISorientando subito la sua attività professionale alla ematologia: disciplina che dietro gli influssi della Scuola medica di Pavia cominciava a dare vita ai primi presidi sanitari nel campo della emotrasfusione. Formentano apre a Milano un centro medico denominato “Istituto ematologico” e con la collaborazione di alcuni colleghi realizza un servizio di analisi del sangue iniziando altresì la pubblicazione del “Bollettino ematologico”. Nel 1926 a conclusione di una memorabile giornata di lavoro nella quale il giovane medico aveva dovuto rassegnarsi sconfitto di fronte ad una madre spentasi per grave emorragia da parto per la mancanza di sangue da trasfondere, Formentano decide di costituire un gruppo di donatori volontari e lancia un appello al giornale locale. Rispondono diciassette generosi cittadini che si riuniscono presso il Centro ematologico di Formentano e costituiscono l’embrione della futura AVIS. Gli obiettivi prioritari miravano a predisporre elenchi di donatori disposti – dietro chiamata – ad accorrere presso i presidi sanitari, a soccorrere con il dono gratuito del proprio sangue una vita in pericolo e con l’intento – non trascurabile – di controbattere la tendenza alla compravendita dello stesso. I diciassette pionieri, guidati da Giorgio Moscatelli, concordano un programma promozionale e redigono una bozza di statuto e un codice deontologico. Ha così inizio la meravigliosa avventura avisina non scevra di ostacoli, di incomprensioni e di difficoltà che è sfociata nella edificante e operosa realtà associativa di oggi.

Monumento-al-fondatore-AVIS-Vittorio-Formentano-ClesI primi anni sono stati veramente duri e irti di difficoltà, se si pensa che i volontari dovevano tassarsi per affrontare gli oneri di segreteria, per potersi fregiare del distintivo e che le ore di assenza dal lavoro per la donazione non venivano rimborsate e che molte aziende erano restie anche a concedere permessi non retribuiti. Seguirono poi gli anni della imposizione fascista; avendo la dirigenza avisina rifiutato l’invito di aderire alle organizzazioni sociali del regime a difesa della propria identità di associazione libera ed autonoma, il governo fascista istituì i Comitati provinciali dei donatori di sangue con lo scopo di boicottare l’opera dell’AVIS e di contrapporre ai volontari avisini i datori di sangue retribuiti. Ma l’ora della verità venne e si affermò dopo il 1945 allor quando furono riconosciuti i meriti di Formentano con la promulgazione del legge del 1950 che attribuiva all’AVIS nel settore emotrasfusionale compiti paritetici a quelli del C.R.I. all’epoca responsabile del Centro Trasfusionale Nazionale di Roma.

Come avviene per le opere supportate da nobili ideali lo sviluppo dell’iniziativa avisina ha avuto una progressione insperata e nel volgere di alcuni anni ha interessato tutto il territorio nazionale e in carenza di leggi organiche l’AVIS è stata costretta ad assumere direttamente o per incarico delle istituzioni pubbliche l’onere della gestione di numerosi centri trasfusionali ospedalieri e non, i quali negli anni ‘70-‘80 si contavano in circa 150 su tutto il territorio nazionale. A regolare la materia vennero poi le leggi dello Stato: la legge n. 592 del 1967 e la legge 107 del 1990 tuttora vigente.

Formentano oltre che presidente dell’AVIS milanese ricoprì la carica di presidente nazionale fino al 1977 e fu anche fondatore e primo presidente della FIODS.

 

Lineamenti della personalità di Formentano

 

Personaggio dall’aspetto dolcemente signorile, dotato di un approccio aristocratico arricchito da un eloquio suadente e forbito che rivelava chiaramente le sue origini fiorentine e fondato su un argomentare che non amava la violenza della parola urlata, ma la forza della ragione e degli impulsi del cuore. Sapeva penetrare nella coscienza di chi lo ascoltava con le capacità conquistatrici delle sue opere e delle sue idee manifestando altresì elevate qualità manageriali. Formentano apparteneva a quella categoria di personalità nelle quali alla semplicità e talora alla modestia dell’aspetto e dell’approccio seguiva un salto di qualità spirituale e umana capace di accattivare consensi e seguaci.

Via_sant'antonino,_targa_vittorio_formentanoForte dei principi acquisiti nella sofferta esperienza giovanile e concretatasi nell’esercizio professionale Formentano è da considerare fra i fondatori dei servizi trasfusionali del nostro paese. Nel panorama ospedaliero italiano essi avevano, attorno agli anni ’30, una configurazione strutturale assai confusa e diversificata da ospedale a ospedale. L’attività trasfusionale veniva svolta in genere nei reparti di chirurgia, di ostetricia di ginecologia e nei rari istituti di ematologia utilizzando per lo più donatori occasionali, talora retribuiti. Formentano ebbe la felice intuizione di puntare sui donatori volontari non retribuiti ed ebbe subito la visione globale del problema donazione - trasfusione operando alla creazione di una rete di servizi autonomi in sede ospedaliera pubblica e privata con lo scopo di poter contare sui donatori motivati e sottoposti a periodici controlli.

Oltre alle doti di manager pianificatore dei servizi emotrasfusionali Formentano ebbe il grande merito di dare alla offerta del sangue un valore umanitario ed etico di grande rilievo e volle che il dono prescindesse da ogni considerazione ideologica, da ogni discriminazione politica, razziale e religiosa e doveva essere volontario, anonimo e gratuito; qualità egregiamente sintetizzate nel motto che fregia i nostri labiali “caritas usque ad sanguinem”. Ma nelle funzioni di leader del volontariato del sangue Formantano allargò la sua visione dei servizi a livello internazionale e fondò e diresse per molti anni la Federazione internazionale (FIODS) gettando così le basi delle norme che almeno in sede europea costituiscono le linee-guida del sistema donazione-trasfusione. Il monito che ancora oggi Formentano ci suggerisce è quello di non abbandonare la via tracciata dai padri fondatori dell’AVIS e di non percorrere sentieri che portano a trasformare il dono in una mera operazione tecnica e asettica. Esso sia invece il segno tangibile e ripetitivo di una compartecipazione solidale e consapevole ai bisogni di concittadini in difficoltà, profondamente vissuta anche allo scopo di elevare il tenore morale e civico della comunità.

Il prezioso patrimonio di opere, di ideali e di contenuti di solidarietà è facilmente sintetizzato nel codice deontologico dettato da Formentano nel 1927, che così recita:

Primo codice deontologico del donatore di sangueavis3Io mi impegno sul mio onore

 
  1. ad osservare le seguenti regole perché è volontariamente che io offro il mio sangue ad ogni malato chiunque esso sia;
  2. a sorvegliare la mia salute e a non abbandonarmi ad alcun eccesso che potrebbe recare danno ad esso;
  3. a prestarmi a tutti gli esami di controllo della mia salute giudicati indispensabili dal capo del mio centro e accettati da tutti i donatori di sangue;
  4. a non dimenticare che la salute e la vita di un malato possono dipendere dalla dimenticanza di queste regole;
  5. a rispondere ad ogni chiamata per la trasfusione;
  6. a rispettare l’anonimato del malato, come pure io non sarò per lui che un donatore anonimo;
  7. a rimanere degno di essere donatore di sangue rispettando le regole della morale, della buona condotta e della solidarietà umana.

La perdita di questi valori significherebbe il tramonto dell’umanesimo avisino.

 

Intervento di Mario Zorzi alla Cerimonia celebrativa del 110° anniversario della nascita di Vittorio Formentano, fondatore dell’AVIS (Firenze, 15 ottobre 2005)
 

Non ebbi la fortuna di collaborare direttamente a livello Nazionale con Formentano, ma ne ho ricevuto il fascino carismatico in sporadici incontri nel corso di assemblee, di convegni associativi, di cerimonie celebrative. La carica di ideali e le eccellenti capacità organizzative le ho potute constatare e vivere in prima persona riflesse e comunicate attraverso la caratura morale e la passione sociale di alcuni dei suoi migliori collaboratori e allievi durante la mia permanenza in Consiglio Nazionale. Ricordo con tanta simpatia e riconoscenza Moscatelli, Carminati, Cesura, Rigamonti, Battaini, Varasi, che sono stati per me collaboratori e guide piene di saggezza.

Formentano, figura carismatica di medico e di uomo sociale, dotato di una genialità profetica e di una straordinaria antiveggenza nel campo dell’ematologia con particolare riguardo al settore applicativo del sistema donazione-trasfusione del sangue.

Negli anni ’20-‘30 gli studi ematologici erano agli albori delle conoscenze, se consideriamo che la scoperta dei gruppi sanguigni risaliva a soltanto due – tre decenni avanti dopo i reiterati insuccessi verificatesi nei tentativi di emoterapia durante il secolo XIX.

Mario Zorzi