UNIMRI - Unione Nazionale Insigniti Ordine al Merito della Repubblica Italiana

La Sezione UNIMRI - Barletta
"Ten. Col. Pilota Domenico SENATORE"
pres.sez.barletta@unimri.it
per entrare direttamente nella pagina Facebook della Sezione di Barletta,
clicca sul seguente link
https://www.facebook.com/search/top/?q=unimri%20-%20sezione%20barletta%20%22ten.%20col.%20pilota%20domenico%20senatore%22

Barletta, 5 dicembre 2020
Cav. Tommaso INCANTALUPO – Barletta, 5 dicembre 2020
Questa mattina, alle prime luci dell’alba, il Cav. Savino DIBENEDETTO (Presidente), il Cav. Tommaso INCANTALUPO (Vice Pres.) e il Cav. Francesco DAMICO si sono recati presso la struttura campale realizzata dalla Brigata Marina San Marco della Marina Militare, presso l’Ospedale Civile di Barletta, per dare un segno tangibile di riconoscenza e stima a tutto il personale , offrendo loro una “colazione di rinforzo” con cornetti caldi e succhi di frutta, gentilmente offerti dal Cav. Francesco DAMICO.
Con il suo assetto il Posto Medico Avanzato (P.M.A.) è in grado di garantire fino a 40 posti di ricovero per pazienti COVID a bassa intensità, alleggerendo così la pressione sulla struttura Sanitaria locale, a dimostrazione che, in momenti di crisi e difficoltà, unendo gli sforzi si possono trovare le risorse per andare avanti.
A ricevere i nostri rappresentati c’era il responsabile C.V. Massimo PITARRA del Comando Marittimo Sud a cui è affidato il comando del Campo e il C.F. ZIPPO della Brigata Marina San Marco, a loro è stato consegnato il Gagliardetto dell’Associazione UNIMRI.
Come segno di ringraziamento l’associazione ha ricevuto in dono dal Cte ZIPPO il Crest del Centenario della Brigata San Marco e, dal Comandante PITARRA, il berretto con il logo della Marina Militare.
Al termine i saluti di rito.





Barletta, 10 febbraio 2020
"Giornata del Ricordo"









Barletta, 14 dicembre 2019
Solidarietà con l'Associazione U.N.I.M.R.I Sezione di Barletta, panettoni per anziani e degenti dell’Universo Salute Opera “Don UVA” di Bisceglie (i volti dei pazienti sono stati oscurati per il diritto alla privacy).
Sabato 14 dicembre, una delegazione della Sezione U.N.I.M.R.I. di Barletta, (Presidente Onorario Comm. Maria Sterpeta MENNUNI, il Presidente Cav. Savino DIBENEDETTO, il Vice Presidente Cav. Tommaso INCANTALUPO ed i Consiglieri Cav. Angelo PAOLILLO e Cav. Michele SFREGOLA) che sovente è impegnata nel volontariato e solidarietà, ha fatto visita ai degenti dell’Area disabilità Ortofrenica dell’"Universo Salute Opera “Don UVA” per donare il classico dei dolci natalizi, panettone e pandoro in occasione delle prossime festività. Incontro reso possibile grazie alla disponibilità del Direttore dell’Area Disabilità Ortofrenica della struttura, Dott. Biagio VENEZIANI, della Dott.ssa Elisabetta MARTUCCI (Responsabile delle Attività di Riabilitazione psico-sociali), alla Dott.ssa Margherita CARUSO (Psicologa), unitamente a tutta l’Equipe di questa area che giornalmente è chiamata a svolgere questo gravoso e sensibile incarico che permette agli “ospiti” di avere un’esistenza dignitosa. Successivamente, si è avuto anche un incontro con i degenti ed alcuni familiari e della Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A) U.O. Geriatrica e U.O. Alzheimer.
"Siamo stati accolti con gioia dai degenti e da alcuni familiari presenti e con gentilezza e disponibilità dal personale medico e da tutta l’Equipe dell’Area Ortofrenica dell’Universo Salute Opera “Don UVA” di Bisceglie" - ha riferito il Cav. Savino Dibenedetto presidente della Sezione U.N.I.M.R.I. di Barletta, è stato bello incontrare queste persone e far sentire loro la nostra vicinanza.




Barletta, 9 dicembre 2019
Lunedì 9 dicembre. Nell'odierno primo pomeriggio, a Barletta, presso la Prefettura della Provincia BAT (Barletta - Andria -Trani), il presidente nazionale UNIMRI cav. Giovanni PORCARO, accompagnato dall'uff. Sebastiano LAVECCHIA (vice presidente della Sezione UNIMRI di Montella) e dal cav. Savino DIBENEDETTO (presidente della Sezione UNIMRI di Barletta), hanno incontrato il nuovo prefetto della 6^ provincia pugliese: S. E. il comm. dott. Maurizio VALIANTE. Al Prefetto sono stati donati il crest dell’UNIMRI e il calendario della Sezione di Montella. Al termine della visita in prefettura il Presidente Nazionale con i due colleghi barlettani ha effettuato una visita al pastificio del nostro associato cav. Savino MAFFEI, iscritto nella Sezione di Montella, leader dell'Agroalimentare nel settore delle paste fresche e vera "Eccellenza del made in Italy". "ACTA NON VERBA".




Barletta, 21 novembre 2019
Ieri 21 novembre, alle 16:30 il prefetto della BAT, il cav. dott. Emilio Dario SENSI, ha ricevuto la delegazione UNIMRI Barletta per il saluto di commiato, essendo stato trasferito presso un’altra prefettura. Al Prefetto è stato consegnato l’attestato di Socio Onorario, la tessera UNIMRI e tutte le mostreggiature che contraddistinguono i nostri Associati, per ringraziarlo per la piena vicinanza dimostrataci in ogni occasione. Nelle foto vediamo il presidente della Sezione cav. Savino DIBENEDETTO, la presidente Onorario comm. Maria Sterpeta MENNUNI, i cavv. Chiara DICORATO, Michele CINIERO, Angelo PAOLILLO e Mimmo PORRO, vittima del dovere vivente. Grande cordialità e soddisfazione da parte del Prefetto per questo significativo riconoscimento ricevuto.









Barletta, 19 ottobre 2019
Assemblea Straordinaria Elettiva
Rinnovato il Consiglio Direttivo della Sezione



Barletta, domenica 15 settembre 2019
Incontro della delegazione UNIMRI Montella


Barletta (BT) 12 settembre 2019
Barletta 12 settembre 2019 - Grande partecipazione di pubblico e di autorità questa mattina, per la commemorazione dell'eccidio dei 12 vigili urbani e netturbini, vittime di una rappresaglia tedesca, il 12 settembre 1943, durante la seconda guerra mondiale (riportata nella pagina di questo sito a loro dedicata). Il vice coordinatore della Sezione di Barletta, il cav. Savino DIBENEDETTO si è improvvisato alfiere ed ha portato il labaro della sua Sezione in corteo, con la fierezza che richiedeva la circostanza. Alla manifestazione erano presenti la nostra comm. Maria Sterpeta MENNUNI (per l'AVIS) e l'uff. Sebastiano LAVECCHIA per l'ANMI.














Barletta (BT) 6 giugno 2019
Barletta 6 giugno 2019 - GRAZIE all'odierno articolo, pubblicato sulle pagine de "La Gazzetta del Mezzogiorno", a firma del Dott. Giuseppe Dimiccoli, ancora una volta, è stato dato risalto al forte legame "Comunicativo, di Solidarietà e di Fratellanza", messo in atto l'indomani del disastroso Terremoto in terra d'Irpinia (23 novembre 1980) tra la famiglia LAVECCHIA e successivanente con l'Assoarma e le Associazioni in cui è presente, il Gruppo ANMI e la Sezione UNIMRI di Barletta.Un sentimento mai sopito che nel tempo ha visto ospiti, nella città di Barletta, vari sindaci irpini succedutisi quali: Fierro, Salvatore Vestuto e più volte Ferruccio Capone, in circostanze di eventi e cerimonie. In passato, anche il compianto Dott. Francesco Salerno volle ricambiare la cortesia del Sindaco Fierro. Caparbiamente e mai domo, nel corso degli anni, ha continuato a tenere alto e vivo quel desiderio comune di un gemellaggio fatto di "Storia e Cultura" tra le due Comunità. Riprova sono le belle parole, indirizzategli a mezzo di una lettera, a firma dell'uscente sindaco l'ing. hc Ferruccio Capone e della Sua Amninistrazione, il 24 maggio, proprio nel giorno un cui andava a cedere la "fascia tricolore" al suo successore. Nella sua ultima missiva da Sindaco ha così voluto rivolgersi, ad un Amico di sempre: "All'Uff. Sebastiano Lavecchia per le umane virtù di Solidarietà, dedizione, sensibilità, generosità e spirito di abnegazione, elargite in favore del nostro paese, conferisce al Vice Presidente degli Insigniti OMRI della Sezione UNIMRI di Barletta, il giusto riconoscimento ed apprezzamento per il personale apporto di generoso e munifico impegno profuso sempre in favore della Comunità montellese e la costante vicinanza, attaccamento e partecipazione in eventi, tenutisi nella nostra Comunità che l'Uff. Sebastiano Lavecchia, ha riservato grande attenzione e onorato con la sua presenza... " MONTELLA, 24 maggio, 2019. Che aggiungere? Nel suo continuare ad essere un "versatile altruista" ha voluto dedicare, condividendola, con la sua Città, con la famiglia Lavecchia, con suo fratello cav. Michele e le rispettive famiglie. Con tutti quegli Amici che, in questo 40ennio, hanno continuato a sopportarlo e sopratutto a supportarlo, nonostante la sua effervescente esuberanza. È il caso di dire, in questa, specifica, circostanza che "Chi semina il BENE, non raccoglierà MAI tempesta "Io ci provo - ha detto Sebastiano - e continuo a camminare con i miei ideali e modo di vivere e concepire, ACTA NON VERBA, semper".

Montella (AV) domenica 10 febbraio 2019 ore 10:00
Non da meno la presenza del Vice Presidente di Sezione: Uff. Sebastiano Lavecchia, dei Consiglieri cav. Michele Lavecchia, cav. Urgo Fedele e dei Soci cav. Antonio Giulio Federico e del cav. Gerardo Iannella che hanno ben rappresentato l'UNIMRI, la Sezione di Barletta e il Presidente uff. Vito Dibitonto. La presenza degli Insigniti di Barletta è stata molto apprezzata dai componenti della locale Amministrazione Comunale, rappresentata dal Sindaco ing. Ferruccio Capone, dal Vice Sindaco ing. Antonio Ziviello e dagli Assessori avv Giovanna Moscariello e Virginia Della Polla, in virtù degli ottimi rapporti intrapresi da anni tra le due Comunità, per il raggiungimento di un solido Gemellaggio di vera "Amicizia & Solidarieta'". Nel corso della cerimonia il sindaco Capone ha espresso più volte parole d'apprezzamento all' indirizzo degli Insigniti della Città di Barletta.




















Barletta (BT) giovedì 7 febbraio 2019 ore 18:00
cav. Ruggiero DIBENEDETTO presidente FIOF, dott. Michele CINIERO assessore comunale,





































Sabato 22.12.2018 - Casa di Riposo - "San Giuseppe" - Andria (BT)
Componenti del C.D. della nostra Sezione, accompagnati dal Consigliere Comunale, della Città di Federico ll di Svevia: Benedetto Miscioscia e gentile Signora sono stati ricevuti, per i dovuti onori di casa, da suor Assunta.
"Carichi" di scatole di buona pasta fresca, garantita dal leader: "Il Pastaio Maffei", Pandori e Panettoni, l'impatto con gli eredi della 3ª età, è stato a dir poco commovente. Accolti da un lungo, significativo applauso di ringraziamento, ritmato da una filastrocca già familiare, si è riusciti a superare quel "blocco psicologico" di una sentita emozione che, superandola, ha dato inizio ad elargire "Carezze & Sorrisi" per tutti.
Il presidente della Sezione, in nome e per conto della Sezione UNIMRI di Barletta, ha fatto dono a suor Assunta, del 1° Calendario Storico della Sezione che non ha tardato a trovare, ben in vista, la giusta collocazione sulla parete del salone. Trovarsi al cospetto di tanti anziani e, diciamolo pure, assistiti e ben curati dalle amorevoli cure e attenzioni delle Suore e del personale, ha rinfrancato l'animo dei presenti che non hanno tardato ad immedesimarsi in quella "inevitabile" pagina di vita: la vecchiaia.
Un bel gesto, grazie all'autotassazione dei Soci e dell'Amico Antonio Mastropasqua che ha reso, anche questo giorno, una pagina tutta da scrivere e da raccontare. Gli Amici della Sezione UNIMRI di Andria, avvertendo la necessità di essere presenti e partecipi a questa ennesima "Operazione di cuore", ha delegato il cav. Nunzio Cafagna ad assicurare la presenza.
"ACTA NON VERBA" - l'inesauribile cuore della nostra Sezione continua a battere e pulsare per.....
Venerdì 21.12.2018 - Centro Socio Educativo e Riabilitativo A.I.A.S. Sezione Barletta (BT)
"ACTA NON VERBA" e si continua.
Cosa c'è di più bello di un "Sorriso" sincero in cambio di una "Carezza"? "Sorrisi & Carezze", questo è stato il tema dominante della nostra 2ª "Operazione di cuore" odierna, portata a sostegno dei ragazzi e ragazze del Centro Socio Educativo e Riabilitativo A.I.A.S. Sezione Barletta. I nostri Amici di sempre aspettavano, non tanto il nostro "dolce" Augurale natalizio ma la nostra presenza, unitamente a momenti di festa, giusto il tempo necessario per renderli protagonisti delle nostre "Carezze" e di tante attenzioni, non solo di circostanza.
E poi, per tutti noi, non solo "Sorrisi" ma un bel manufatto, frutto di un loro sapiente lavoro che, nelle nostre case, sulle nostre tavole, sui presepi o sotto gli addobbati alberi, continuerà a farli ricordare. Ma, a parte tutto, la parte comprimaria la reciteranno I nostri cuori, con una bellissima frase: "Amici non sarete MAI soli. Noi ci siamo e ci saremo SEMPRE. E non solo a Natale". I responsabili AIAS, hanno tenuto a ringraziare il Presidente e i componenti presenti del C.D. e Associati della nostra Sezione di Barletta.











Cerimonia di presentazione del Calendario Storico della Sezione
UNIMRI - Barletta - "Ten. Col. Pilota Domenico Senatore"






















Barletta 8 novembre 2018 - Intitolazione delle vie Ten. Col. Pilota Domenico SENATORE e Aviere Vincenzo PALMIERI.

______________________________________
I nostri Eroi e la Vittoria divenuta Storia
Mostra documentaria

Ad accoglierci, il Capo Ufficio di Gabinetto Dott. Angelo CACCAVONE (il Prefetto era fuori sede per impegni istituzionali) e Michele GRIMALDI, Direttore della Sezione di Barletta dell'Archivio di Stato di Bari del Ministero dei Beni e le Attività Culturali. Subito dopo è arrivato il sindaco di Barletta, Dott. Cosimo CANNITO, accompagnato dall'Assessore alla Cultura, Cav. Michele CINIERO, e insieme abbiamo visitato la mostra.
Grande apprezzamento da parte di tutti i convenuti e visitatori.

























Nei giorni di sabato 22 e domenica 23 settembre presso la Prefettura di Barletta, si è svolta una mostra dedicata alla memoria degli eventi e dei personaggi che cento anni fa hanno scritto la storia della Prima Guerra Mondiale. L’UNIMRI - Sezione di BARLETTA è partner dell’evento, insieme al Ministero dei Beni Culturali. Il mio plauso al presidente della Sezione uff. Vito DIBITONTO, al Consiglio Direttivo e a tutti gli Associati di Barletta.
BARLETTAVIVA - MARTEDÌ 18 SETTEMBRE 2018
PRESSO LA CASERMA "RUGGERO STELLA", SEDE DELL'82° RGT. F. "TORINO"
Proseguono le iniziative, curate dall'Archivio della Resistenza e della Memoria di Barletta, per il 75° anniversario della resistenza, civile e militare, all'occupazione nazista di Barletta consumatasi dal 12 al 24 Settembre del 1943.
Questa mattina, martedì 18 Settembre, alle ore 10.30, presso l'Auditorium della Caserma R. Stella di Via Andria, si è tenuto il seminario di studi "Murgetta Rossi, perché?" presieduto dal Col. Antonio Morganella, comandante dell'82° Reg. Fanteria "Torino" con il coordinamento del prof. Luigi Dicuonzo, responsabile dell'Archivio della resistenza e della memoria. Numerosa la partecipazione dei rappresentanti delle forze dell’ordine, delle associazioni combattentistiche e d’Arma, dell’Unione Nazionale Insigniti a Merito della Repubblica Italiana, delle delegazioni comunali di Barletta, Andria e Spinazzola, e delle scuole "Riccardo Nuzzi" di Andria e "Renato Moro" di Barletta.
Le riflessioni sono state motivate dalla proiezione dell'atto unico teatrale "Il Silenzio in quell'ovile" degli alunni del Nuzzi (un dirigente scolastico ha ricordato Michele Palumbo, professore e guida di quel documentario) e del corto televisivo "Le voci di Murgetta Rossi" degli alunni della scuola Media Renato Moro con la prof.ssa Dolores Rotunno. Il giorno 21, invece, si terrà il Raduno provinciale nei pressi di Spinazzola in zona Murgetta Rossi, dove furono barbaramente trucidati dai tedeschi 22 soldati italiani in fuga dopo l'annuncio dell'armistizio dell'8 settembre 1943. Alla commemorazione hanno aderito numerose scuole (la partenza dei pullman da Barletta è prevista alle 8.30) e vi parteciperanno i Sindaci con i labari delle città della provincia. Il momento di riflessione sarà presieduto dal Presidente del Consiglio della Regione Puglia, Cosimo Mario Loizzo.
Non super eroi che compiono imprese epiche ma uomini che
con i loro piccoli gesti portano affetto e solidarietà dove serve.
Complimenti ai fratelli Michele e Sebastiano LAVECCHIA,
pilastri della nostra Sezione UNIMRI di Barletta. Acta non verba.

Premiati i fratelli barlettani Lavecchia
per aver aiutato e ospitato 16 persone sfollate di Montella,
a seguito del tragico terremoto dell’Irpinia del 1980.
La premiazione si è svolta ieri, nel Comune avellinese (a cura di C. G. Pastore).


